
Siamo persone che vivono come tutti.
Nella nostra quotidianità ci sono affetti familiari, amici, relazioni sociali, casa, lavoro, tempo libero.
Il legame che ci unisce è un grande desiderio che portiamo nel cuore: vivere l’Amore, l’amore verso Dio, amore verso ogni persona e ogni creatura, amore verso il creato tutto.
Qualche voce di oggi




DUPLICATO——Le chiamate del Signore sono tutte speciali. Io ho risposto a questa chiamata particolare e faccio parte dell’Istituto Secolare Santa Caterina da Genova: questo significa vivere nel mondo, come tutti, camminare tra gli uomini, farsi compagni di viaggio ed amarli per portarli all’amore di Cristo.
Questa è un’avventura affascinante, sempre attuale, per vivere nella storia che cammina, senza paura di guardare avanti, essere partecipi della realtà umana, delle sue difficoltà e dei suoi problemi.


Sono francese. Partita giovane laica missionaria a Ngaoundaye (Repubblica del Centrafrica), per seguire e coordinare le diverse scuole del territorio della Diocesi, sono venuta a più riprese in contatto con l’Istituto Santa Caterina. Lì, la responsabile del momento un giorno mi ha detto: “ Tu vivi già come noi. Non cambierebbe nulla alla tua vita se tu facessi parte dell’Istituto, se non che tu avresti una famiglia in più. Pensaci!” Ho riflettuto, osservato e mi sono decisa. Io mi sento in famiglia fra le altre “Caterinette”.


DUPLICATO——Ho incontrato l’Istituto attraverso le attività sociali. Appartengo alla “generazione successiva”, nata negli anni 60, personalmente sono stata formata ai valori della giustizia sociale e della solidarietà e la mia spiritualità è maturata in esperienze di Chiesa ispirate al rinnovamento del Concilio.

DUPLICATO——Ho incontrato l’Istituto attraverso le attività sociali. Appartengo alla “generazione successiva”, nata negli anni 60, personalmente sono stata formata ai valori della giustizia sociale e della solidarietà e la mia spiritualità è maturata in esperienze di Chiesa ispirate al rinnovamento del Concilio.